Ai Titolari delle strutture ricettive
Si informa che il Consiglio Comunale, con Deliberazione n.66 del 21/12/2011, ha istituito l’Imposta di Soggiorno, con decorrenza dal 1 aprile 2012, ed ha approvato il relativo regolamento, in attuazione dell'articolo 4 del Decreto Legislativo del 14 marzo 2011, n. 23 “Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale”.
Misura dell’imposta
La misura dell’imposta è stabilita in rapporto alla tipologia delle strutture ricettive, così come definite dalla normativa regionale, con riferimento alle loro caratteristiche e ai servizi offerti nonché al valore economico e prezzo del soggiorno.
Secondo quanto approvato con Delibera G.C. n.19 del 19/03/2012, essa è articolata come segue:
HOTEL 5* |
Euro 2,50 |
HOTEL 4* |
Euro 2,00 |
HOTEL 3* |
Euro 2,00 |
HOTEL 2* |
Euro 1,00 |
HOTEL 1* |
Euro 1,00 |
RTA |
Euro 1,50 |
CAMPEGGI 1,2,3,4* |
Euro 1,00 |
OSTELLI |
Euro 0,50 |
CASE PER FERIE |
Euro 0,50 |
AFFITTACAMERE PROFESSIONALI |
Euro 1,00 |
AFFITTACAMERE NON PROFESSIONALI |
Euro 0,50 |
CASE VACANZE |
Euro 1,00 |
RESIDENZE D’EPOCA |
Euro 1,00 |
RESIDENCE 2, 3, 4* euro1,00 |
Euro 1,00 |
AGRITURISMO 1, 2, 3* |
Euro 1,00 |
Soggetti passivi dell’imposta
L’imposta si applica sui pernottamenti dei soli non iscritti all’anagrafe del Comune di Vinci, per un massimo di 6 pernottamenti consecutivi; si applica inoltre fino a un massimo di 8 pernottamenti complessivi nell’anno solare nei confronti di coloro che alloggiano, anche in modo non continuativo, per periodi contrattualmente prefissati, purché documentabili ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e successive modifiche.
Sono previste le seguenti esenzioni:
- a) minorenni fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
- b) pellegrini, muniti delle credenziali, che percorrono la Via Francigena;
- c) malati e soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche per trattamento in day hospital, in ragione di un accompagnatore/genitore per paziente;
- d) autisti di pullman turistici e accompagnatori che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
- e) ospiti della P.A. e le Forze di Polizia ed enti equiparati per esigenze di servizio;
- f) dipendenti di strutture ricettive non residenti che lavorano nella medesima struttura ed alloggiano per motivi di lavoro;
- g) studenti iscritti all’Università degli Studi di Firenze, frequentanti in sedi ubicate nei comuni del Circondario E.V.
- h) ospiti delle strutture ricettive che utilizzano la camera in day use;
- i) portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, e il loro accompagnatore. L’applicazione dell’esenzione di cui al punto precedente, lettera c), è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di una dichiarazione, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni, contenente le generalità dell’interessato, il periodo, le motivazioni e circostanze del soggiorno. L’accompagnatore/genitore dovrà altresì dichiarare che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria nei confronti del paziente. Per la dichiarazione deve essere usato il Modello 1, allegato alla presente.
Le dichiarazioni dei clienti per l’esenzione dal pagamento dell’imposta saranno trasmesse ogni trimestre al Comune di
Vinci unitamente alla comunicazione delle imposte riscosse.
Adempimenti dei gestori
I gestori delle strutture ricettive sono chiamati a collaborare all’applicazione dell’imposta. Sono tenuti a informare i propri ospiti, in appositi spazi e attraverso i propri canali promozionali, circa l’applicazione, l’entità e le esenzioni dell’imposta di soggiorno. I gestori dovranno riscuotere l'imposta e a rilasciare al cliente la relativa quietanza. Al riguardo si precisa che il versamento dell’imposta può essere direttamente riportato in fattura con esplicita indicazione (si fa presente che l’imposta non concorre alla formazione della base imponibile della prestazione alberghiera, e dunque non è soggetto a IVA). In alternativa può essere compilato e rilasciato a titolo di quietanza il modello allegato alla presente, o altro documento predisposto dalla struttura ricettiva.
Entro il giorno 16 dei mesi di aprile, luglio, ottobre e gennaio essi dovranno comunicare al Comune di Vinci il numero di coloro che hanno pernottato nella propria struttura nel trimestre solare precedente, con indicazione del periodo di permanenza, dei pernottamenti esenti, e dell’imposta dovuta. Tale comunicazione è resa per via telematica o mediante dichiarazione da redigersi secondo i Modelli 3a e 3b allegati alla presente, da inviare al Servizio Tributi del Comune di Vinci per via elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ovvero a mezzo fax al n. 057156388, o a mano.
L'imposta riscossa dovrà essere versata da parte dei gestori al Comune di Vinci utilizzando le seguenti modalità di pagamento:
- bonifico bancario sul c.c. identificato dal seguente codice IBAN IT81P0842538170000030290746 intestato a Comune di Vinci – Servizio Tesoreria;
- versamento su c. c. postale n.120501 intestato a Comune di Vinci - Servizio Tesoreria;
- pagamento diretto presso gli sportelli della Tesoreria Comunale;
- mediante modello F24.
In ogni caso, con il versamento è necessario indicare i seguenti dati:
- codice fiscale struttura ricettiva
- descrizione causale e periodo di riferimento (es. Imposta di soggiorno – anno 2012 – 2 trimestre)
Il Comune di Vinci, unitamente a tutti i Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, mette a disposizione dei gestori un portale web per la gestione dell’imposta e l’esecuzione dei relativi adempimenti. Ogni informazione al riguardo è disponibile sul sito www.comune.vinci.fi.it
Il Responsabile del procedimento in oggetto è la Dott.ssa Linda Benvenuti
Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite: Ufficio Tributi, ai seguenti recapiti: 0571.933218, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per tutti gli aspetti inerenti l’imposta oggetto della presente e la sua applicazione nel Comune di Vinci si rimanda in ogni caso al relativo Regolamento.
Molte grazie per la collaborazione.