Certificato di destinazione urbanistica.
-
Servizio attivo .
E' il certificato, di solito richiesto per atti notarili, che attesta la destinazione urbanistica di un immobile come prevista nel Regolamento Urbanistico: zona agricola, edificabile, verde, ecc..
A chi è rivolto:
Cittadino, impresa
.Come fare:
La richiesta per ottenere il certificato di destinazione urbanistica deve essere presentata on-line attraverso il portale telematico del SUE.
Può essere presentata direttamente dal richiedente se munito di strumenti di identificazione per accedere ai servizi online della PA (SPID, CIE, ecc.), oppure tramite intermediario in possesso di delega per la trasmissione della domanda.
Il procedimento amministrativo viene gestito integralmente in modalità telematica.
.Cosa serve.
I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti:
.- estratto di mappa catastale dell’Agenzia del Territorio - Ufficio di Firenze in data non anteriore a tre mesi, nel quale andrà individuata l’area oggetto della richiesta;.
- documento di identità del richiedente;.
- qualora trattasi di persona diversa dal richiedente occorrerà delega scritta o procura;.
- ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria e 2 marche da bollo (con esclusione dei casi previsti dalla legge)..
Cosa si ottiene:
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) di un'area
.Tempi e scadenze:
Il certificato verrà rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda così come prevede l’art. 30 del D.P.R. 380/2001, salvo richiesta della eventuale documentazione mancante che ne sospenderà i termini.
.Quanto costa:
Per la domanda ed il relativo rilascio del certificato di destinazione urbanistica sono dovuti:
- due marche da bollo da €. 16,00;
- diritti di segreteria secondo gli importi fissati con Deliberazione della Giunta comunale n.103 del 31/05/2021.
Accedi al servizio.
Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se non intervengono modificazioni degli strumenti urbanistici. In caso di mancato rilascio nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi..
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Argomenti
Pagina aggiornata il 21/11/2023
Contenuti correlati
-
Notizie
- 21 ottobre 2025, allerta meteo codice giallo per rischi idrogeologico-idraulico e temporali
- Viabilità per la Festa della castagna
- È in partenza la nuova stagione di Musei per l’Alzheimer, il programma del Mudev dedicato alle persone anziane fragili e a chi se ne prende cura
- Fondo affitti 2025, è stata pubblicata la graduatoria definitiva
-
Vedi altri 6
- Wor(L)d in Progress, il programma degli ospiti del festival di Vinci dedicato alla parola. Paolo Nori chiude la rassegna
- Musica perseguitata: domenica 19 ottobre il duo Inglese-Castini
- Elezioni regionali 2025, i dati definitivi dell'affluenza ai seggi
- Plures Alia, sciopero generale per la giornata del 17 ottobre
- Affluenze Elezioni regionali del 12-13/10/2025
- Guasto alle linee telefoniche