Descrizione
Nella seduta del Consiglio comunale dello scorso 29 aprile, il regolamento della Consulta giovanile del Comune di Vinci è stato approvato all’unanimità. Nasce così uno strumento che permetterà ai giovani di poter partecipare attivamente alla vita amministrativa e sociale della comunità facendo parte di un organo consultivo che sappia dare all’amministrazione comunale spunti fondamentali per le decisioni che riguarderanno le nuove generazioni.
“Molto spesso ci troviamo a discutere di come ripensare il nostro territorio perché sia più attrattivo e funzionale per i nostri giovani – commenta Daniele Vanni, sindaco di Vinci – azione sicuramente positiva, ma che non contempla il fatto che forse sono proprio i giovani che dovrebbero dirci di cosa hanno bisogno.
Per questo motivo Consiglio comunale abbiamo approvato all'unanimità il regolamento per la costituzione della Consulta dei Giovani.
È stato un passaggio importante che ci permetterà di avere un nuovo strumento di partecipazione rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 14 ai 30 anni.
Un modo costruttivo per responsabilizzare i giovani e recepire al meglio le loro esigenze”.
“Con soddisfazione abbiamo portato in seduta consiliare il regolamento della Consulta dei giovani – spiega Lorenzo Micheli, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili del Comune di Vinci – un nuovo organismo autonomo, permanente, apartitico e laico che avrà come membri i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 30 anni che ne vorranno fare parte.
La consulta giovanile permetterà non solo di creare spazi e opportunità per le nuove generazioni, ma anche all’Amministrazione di avere coscienza delle reali esigenze del mondo giovanile”.
Come per la Consulta delle donne (i cui lavori sono partiti lo scorso marzo), il Comune avvierà l’iter che permetterà la costituzione del nuovo organo consultivo, pubblicando sul sito le modalità e i tempi di adesione.
.