Descrizione
EMPOLESE VALDELSA – L’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa ha presentato il Bilancio di Previsione 2025-2027, rispettando i tempi stabiliti dalla normativa. Il documento, che sarà approvato definitivamente dal consiglio entro la fine del mese, è orientato a potenziare le politiche di coesione, garantire i servizi essenziali e promuovere nuove opportunità di sviluppo per il territorio.
“Questo bilancio rappresenta l’impegno congiunto dei nostri Comuni verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo,” dichiara il Presidente dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa a nome di tutti i sindaci. “La coesione tra le amministrazioni locali è la chiave per affrontare le sfide attuali, garantendo risposte concrete ai bisogni dei cittadini e valorizzando le peculiarità di ogni territorio. A nome di tutti i sindaci dell’Unione, ribadisco la nostra volontà di lavorare per il bene comune, con un’attenzione prioritaria alla qualità dei servizi, alla promozione della giustizia sociale e al sostegno di una crescita economica sostenibile. Questo bilancio non è solo un atto tecnico, ma una visione condivisa che punta a costruire un futuro più equo e solidale per le nostre comunità. Un ringraziamento particolare va a tutte le forze coinvolte: amministratori, uffici comunali e collaboratori che, con dedizione e professionalità, hanno contribuito a raggiungere questo importante risultato. Continueremo a lavorare insieme, forti della convinzione che solo unendo le forze si possano ottenere risultati ancora più significativi e più duraturi.”
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa si distingue per alcune importanti priorità strategiche, pensate per rispondere in modo efficace e concreto alle esigenze del territorio e della comunità. Un’attenzione particolare è stata dedicata al sostegno della spesa sociale, confermata a 9 milioni di euro, con progetti specifici volti a favorire l’accoglienza integrata e a intervenire con soluzioni mirate nel settore abitativo, rispondendo così alle necessità delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Parallelamente, è stato rafforzato il sistema delle gestioni associate, con l’istituzione di nuove funzioni fondamentali come l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche, che ha l’obiettivo di ottenere maggiore efficienza e semplificazione nei procedimenti amministrativi del settore. Per migliorare la qualità dei servizi al cittadino, il bilancio prevede un potenziamento delle risorse umane, attraverso nuove assunzioni e tirocini formativi, contribuendo così a rendere l’apparato amministrativo più dinamico e strutturato.
Sul fronte dell’innovazione, il bilancio guarda al futuro con decisione. Sono stati pianificati investimenti per il potenziamento del Nucleo Droni della Polizia Municipale, una risorsa fondamentale per il controllo del territorio e per l’aggiornamento dei piani di Protezione Civile, garantendo così maggiore sicurezza e una gestione più efficiente delle emergenze ambientali.
Le entrate previste comprendono contributi significativi da Stato, Regione e Ministeri, per un totale di oltre un milione di euro. Queste risorse saranno fondamentali per finanziare progetti strategici come il Fondo Affitti (integrato ogni anno con risorse dell’Unione), il rafforzamento della Protezione Civile e lo sviluppo del turismo locale.
Infine, l’Unione ribadisce il proprio impegno e la propria attenzione alla RSA di Villa Serena. L’obiettivo è garantire a tutti i residenti, e in particolare alle persone più fragili, un ambiente che continui ad essere confortevole e che risponda ai bisogni con professionalità e umanità.
“Era importante definire la programmazione sia finanziaria che degli obiettivi strategici entro la fine dell’anno per iniziare subito il 2025 mettendosi in cammino su una strada definita e tracciata. Vogliamo continuare nel rafforzamento del personale dell’ente soprattutto per la Polizia Municipale e il Sociale e vogliamo che l’Unione diventi un moltiplicatore ovvero un ente che è in grado di erogare più servizi facendo sistema e ottenendo contributi da fuori bilanci dei comuni in modo da aumentare la capacità degli stessi di offrire servizi di qualità.” conclude il Presidente.
fonte: Unione dei Comuni Empolese Valdelsa
.