Addizionale Comunale Imposta Reddito Persone Fisiche (Irpef).
-
Servizio attivo .
L’addizionale comunale è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge..
A chi è rivolto:
Persone fisiche
.Descrizione:
L’addizionale comunale è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge.
.Come fare:
Per i soggetti lavoratori dipendenti (compresi i pensionati) e i percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto d’imposta (soggetto che eroga le somme). Se gli stessi soggetti sono possessori anche di redditi per i quali sussiste l'obbligo di dichiarazione, l'addizionale complessivamente dovuta per tali ulteriori redditi sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Unico).Per i soggetti con redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o di pensione, l'addizionale viene versata tramite la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Unico), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi
.Cosa serve.
L’addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale
.- Pagamento dell'addizionale.
Cosa si ottiene:
Pagamento imposta
.Tempi e scadenze:
L’addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento dell’addizionale stessa
.Accedi al servizio.
Il versamento dell'addizionale è effettuato in acconto e saldo. L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando l'aliquota fissata dal comune l'anno precedente al reddito imponibile IRPEF dell'anno precedente.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento di Polizia Urbana
- MODULISTICA SUAP, AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE
- Servizi Cimiteriali
- Tariffe impianti sportivi
-
Vedi altri 6
- Modello SUAP per richiesta di occupazione suolo pubblico
- REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI
- REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
- REGOLAMENTO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE
- REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE DELLA GIUNTA COMUNALE
- REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI,CONTRIBUTI E DI QUALUNQUE ALTRO BENEFICIO A FAVORE DI SOGGETTI TERZI E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI OPERATORI ECONOMICI
-
Notizie
- Letture e trekking, gli eventi a Vinci nel fine settimana
- Vinci Immaginari Futuri, il sindaco mostra in un’assemblea come sarà la città fra un anno
- Giovedì 16 e venerdì 17 gennaio 2025, allerta medeo codice giallo per rischio vento
- Sportello Lilith a Spicchio-Sovigliana, ecco gli orari e i contatti per poterne usufruire
-
Vedi altri 6
- Via Profonda, modifiche alla viabilità
- Nuovo asfalto su Via Gramsci a Spicchio, come cambia la viabilità
- Trasporto scolastico, possibili disagi per gli utenti dal 14 al 16 gennaio
- Vinci come sarà, se ne parla insieme alla Casa del Popolo
- Ripartono i laboratori per famiglie de La domenica Leonardiana
- Riapre Via di Faltognano. Consentita la viabilità a senso unico alternato