Servizi Museali.
-
Servizio attivo .
Il Museo Leonardiano, dedicato all’opera di Leonardo ingegnere e scienziato, presenta macchine e modelli tratti dai suoi progetti, insieme a riproduzioni digitali. La Casa natale è il simbolo del legame dell’artista e scienziato con la sua città..
A chi è rivolto:
A cittadini, turisti e chiunque sia interessato alla figura di Leonardo da Vinci e alla storia della scienza e della tecnica del Rinascimento.
.Come fare:
Acquisto dei biglietti di ingresso e bookshop del museo presso le biglietterie in Piazza Leonardo da Vinci, 26 e alla Casa Natale di Leonardo ad Anchiano oppure online all’indirizzo leonardianovinci.ticka.it. Per avere informazioni su iniziative speciali e laboratori per famiglie contattare l’Ufficio turistico (tel 0571 933285) o scrivere a info@museoleonardiano.it
.Cosa serve.
Per utilizzare il servizio occorre:
.Cosa si ottiene:
Al Museo Leonardiano è possibile scoprire la poliedrica figura di Leonardo tecnologo e ingegnere in un percorso tra i modelli storici tratti dai suoi studi e progetti ed installazioni multimediali. La sezione didattico espositiva “Leonardo e la pittura” distaccata in via Roma consente di approfondire l’opera pittorica leonardiana. Secondo calendario, sono disponibili attività educative per le scuole e per le famiglie in visita. Presso le biglietterie è disponibile il bookshop per acquisto pubblicazioni su Leonardo e gadget personalizzati del museo.
La visita alla Casa natale di Leonardo da Vinci consente di approfondire la figura del Vinciano nei i luoghi che per primi ispirarono la sua opera. E’ una visita da non perdere nell’itinerario su Leonardo da Vinci, insieme al Museo Leonardiano e alla sezione didattico espositiva “Leonardo
e la pittura” in via Roma Presso le biglietterie della Casa natale e del Museo si possono acquistare pubblicazioni tematiche e gadget personalizzati del museo.
Tempi e scadenze:
Il Museo e la Casa natale sono aperti tutto l’anno secondo gli orario indicati sul sito del Museo Leonardiano
.
Quanto costa:
Visita il sito del Museo Leonardiano
.Accedi al servizio.
Per accedere alle sedi museali è sufficiente il biglietto di ingresso acquistato in loco o online. Ingresso gratuito per i residenti del Comune di Vinci. Prenotazione raccomandata per gruppi scolastici e turistici. E’ possibile prenotare l’ingresso alla pagina web leonardianovinci.ticka.it/personalizzazione/home/prenota.php .
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- È in partenza la nuova stagione di Musei per l’Alzheimer, il programma del Mudev dedicato alle persone anziane fragili e a chi se ne prende cura
- Wor(L)d in Progress, il programma degli ospiti del festival di Vinci dedicato alla parola. Paolo Nori chiude la rassegna
- Musica perseguitata: domenica 19 ottobre il duo Inglese-Castini
- Maura Tombelli presenta il suo libro in Biblioteca Leonardiana
-
Vedi altri 6
- La storia della famiglia Del Vivo raccontata alla Biblioteca Leonardiana di Vinci
- Villa La Quiete, il Museo Leonardiano fra i musei scientifici toscani in festa nel giardino storico
- Toruń e Vinci ancora insieme. Una delegazione vinciana premia il concorso dedicato a bambini e ragazzi della città polacca
- Le biblioteche della Rete REA.net diventano presìdi Nati per Leggere
- Torna la Fiera della gentilezza. Nella palazzina Uzielli le Tavole gentili per costruire il Manifesto della gentilezza
- “Ottobre Rosa 2025”, dall’Empolese al Valdarno: oltre un mese di iniziative portate avanti da Astro contro il tumore al seno