Biblioteca Leonardiana.
Tra i centri principali per gli studi leonardiani in Italia, la Biblioteca Leonardiana raccoglie ad oggi circa 22.000 opere di e su Leonardo da Vinci, tra cui le riproduzioni in facsimile di tutti i suoi manoscritti e disegni e tutte le opere a stampa a p.

Descrizione:
La nascita della Biblioteca Leonardiana ai primi del Novecento è legata strettamente alla figura di Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento. I suoi sforzi e quelli dell’Amministrazione di Vinci, per la costituzione di una Biblioteca Vinciana nella città natale di Leonardo, si realizzarono nel 1928, anche a seguito dell’acquisizione da parte del Comune di Vinci del fondo leonardiano della biblioteca privata di Gustavo Uzielli.
Negli ultimi decenni la Biblioteca Leonardiana si è andata sempre più configurando come centro non solo documentario, ma anche di informazione bibliografica per gli studi leonardiani attraverso Bibliografia Internazionale Leonardiana (BIL), che aggiorna sistematicamente il repertorio bibliografico delle opere di e su Leonardo da Vinci e include bibliografie tematiche, alcune delle quali dedicate a protagonisti degli studi leonardiani.
La Biblioteca Leonardiana, in collaborazione con importanti istituti italiani e stranieri, ha curato anche uno degli strumenti di consultazione più innovativi oggi a disposizione di studiosi e appassionati: si tratta del portale e.Leo, un portale attraverso il quale è possibile consultare migliaia di fogli dei codici leonardiani. Le funzioni a disposizione degli utenti consentono non solo di ingrandire le pagine, ma anche di effettuare ricerche nei testi e di leggerne la trascrizione in lingua originale e in inglese.
.
Servizi:
Aperta al pubblico quotidianamente per la consultazione e il prestito, la Biblioteca è anche visitabile su prenotazione per scuole e gruppi che potranno così scoprire da vicino l’opera manoscritta di Leonardo riprodotta come dal vero..
Orari di apertura:
dal Lunedì al Venerdì 15.00-19.00
Su appuntamento anche la mattina
dal 17 giugno al 13 settembre
- lunedì-mercoledì-giovedì: ore 15.00-19.00
- martedì-venerdì: ore 9.00-13.00
Modalità di accesso :
Non accessibile.
Indirizzo:
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Modulo iscrizione pomeriggio al CIAF a.s. 25/26
- Informativa servizio CIAF – Pomeriggio al CENTRO
- MODULO RICHIESTA DIETE SANITARIE A.S. 2025/2026
- MODULO RICHIESTA DI PASTO ALTERNATIVO PER MOTIVAZIONI ETICHE O RELIGIOSE A.S. 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Informativa Privacy servizi scolastici
- MODULISTICA SUAP, AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE
- Regolamento unico dei servizi scolastici ed educativi
- Modulo richiesta agevolazioni tariffarie Servizi estivi CAG
- Criteri attribuzione punteggio per l'iscrizione ai servizi educativi 2024-2025
- Carta dei Servizi Educativi da 0 a 3 anni
-
Notizie
- È in partenza la nuova stagione di Musei per l’Alzheimer, il programma del Mudev dedicato alle persone anziane fragili e a chi se ne prende cura
- Wor(L)d in Progress, il programma degli ospiti del festival di Vinci dedicato alla parola. Paolo Nori chiude la rassegna
- Musica perseguitata: domenica 19 ottobre il duo Inglese-Castini
- Maura Tombelli presenta il suo libro in Biblioteca Leonardiana
-
Vedi altri 6
- La storia della famiglia Del Vivo raccontata alla Biblioteca Leonardiana di Vinci
- Villa La Quiete, il Museo Leonardiano fra i musei scientifici toscani in festa nel giardino storico
- Toruń e Vinci ancora insieme. Una delegazione vinciana premia il concorso dedicato a bambini e ragazzi della città polacca
- Le biblioteche della Rete REA.net diventano presìdi Nati per Leggere
- Torna la Fiera della gentilezza. Nella palazzina Uzielli le Tavole gentili per costruire il Manifesto della gentilezza
- “Ottobre Rosa 2025”, dall’Empolese al Valdarno: oltre un mese di iniziative portate avanti da Astro contro il tumore al seno